Il sangue umano è un "prodotto" naturale, spontaneo, non riproducibile artificialmente, indispensabile alla vita. E' anche una fonte di energia rinnovabile ed è quindi possibile privarsi di una parte di esso senza avere danni, perché l'organismo lo reintegra prontamente. Donare sangue volontariamente e con consapevolezza rappresenta un gesto importante: vuol dire infatti rendere concreta la propria disponibilità verso gli altri ed anche verso se stessi, poiché così facendo si alimenta un "patrimonio" collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno.
Il sangue
Il sangue è il tessuto liquido, complesso e specializzato, del sistema circolatorio. La quantità totale di sangue circolante dipende da peso corporeo, età e sesso ed è circa il 7,7% del peso corporeo. Ne consegue che in una persona adulta il volume di sangue varia tra 5 e 6 litri.
E' costituito da una parte liquida, il plasma e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Il sangue ha la funzione di trasportare nelle varie parti dell'organismo l'ossigeno e l'anidride carbonica, gli elementi nutritivi assorbiti a livello intestinale o prodotti nell'organismo, gli ormoni, gli anticorpi, gli enzimi ecc.
Diventa donatore
Donare sangue è semplice e molto importante. Purtroppo non
si parla mai abbastanza di quanto gli ospedali abbiano necessità
di sangue per far fronte a tutte le attività legati a trapianti,
trattamenti ematici e altro.
Con la donazione di sangue si pone in atto, verso se stessi, una
puntuale e periodica pratica di prevenzione della salute. Non
si ricorre a controlli medici quando sono evidenti i sintomi
di qualche malattia, bensì periodicamente in occasione della
donazione quando non ci sono sospetti e non si evidenziano
Nel pomeriggio di domenica 13 gennaio un gruppo di volontari di Avis Faenza è stato presente nel Centro Commerciale Le Maioliche, con uno stand allestito nella piazzetta interna di fronte all’Ipercoop. «Abbiamo organizzato questa iniziativa per cercare di sensibilizzare i
Nel pomeriggio di domenica 6 gennaio, in occasione della festa della Befana, in Piazza del Popolo numerosi volontari di Avis Faenza sono stati impegnati a distribuire a tutti i bambini calze piene di dolciumi. Un pomeriggio all’insegna di palloncini, pop corn, zucchero filato e
L’Avis comunale di Faenza è accreditata per far svolgere ai ragazzi dai 18 ai 28 anni il Servizio civile promosso dal Ministero della Gioventù. Il Servizio si svolge presso la sede di Avis Faenza per la durata di un anno e con un impegno settimanale di circa trenta ore. Il
A Faenza la cultura del dono arriva nelle aziende. Il progetto “Rete Avis – Lavoro”, avviato nel giugno 2017, che prevede una serie di iniziative con l’obiettivo di unire una pluralità di soggetti del territorio, legati al mondo del lavoro, per sensibilizzare possibili donatori
L’AVIS guarda al mondo della scuola, e di conseguenza ai giovani, con sempre maggiore attenzione. Perché è fra i giovani che deve passare la cultura del dono e della solidarietà. Occorre impegnarsi fra i giovani di oggi, che saranno i nuovi donatori di domani, per renderli