Nei giorni scorsi l’Avis Faenza ha fatto vista agli amici dell’Avis di Amatrice, la cittadina in provincia di Rieti devastata dal terremoto che nel 2016 ha duramente colpito il centro Italia. «L’idea è nata da un componente del nostro consiglio direttivo, che ha proposto questa
Una giornata dedicata alla donazione e alle buone pratiche in tema di salute e solidarietà. Nella mattinata di giovedì 28 ottobre 2019, all’istituto Persolino-Strocchi di Faenza, in via Medaglie d’oro 92, è stata presente l’autoemoteca dell’Avis Faenza per
La medicina moderna si misura con il sesso e il genere dei pazienti: il corpo femminile e quello maschile reagiscono diversamente alle terapie. Un approccio scientifico che può migliorare l’efficacia dei farmaci e ridurre gli effetti collaterali. Anche in medicina trasfusionale.
Sabato 9 novembre 2019, nell’ambito dell’inaugurazione del nuovo Pronto soccorso dell’Ospedale degli Infermi, è stata inaugurata anche la nuova sede di Avis Faenza, presente nella stessa palazzina al primo piano. La cerimonia del taglio del nastro si è tenuta alla
Inaugurato il nuovo pronto soccorso dell’ospedale “Per gli Infermi” di Faenza alla presenza del presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi e il direttore generale Ausl Romagna Marcello Tonini. La nuova struttura è
Prosegue con successo il progetto “Rete Avis Lavoro – Faenza Città del Dono”, ideato da Avis Faenza per intercettare nuovi donatori direttamente sui posti di lavoro, in collaborazione con le stesse aziende. Dopo Diennea MagNews, Bcc Ravennate Forlivese e Imolese, Geas,
Tempo d’autunno, tempo di vaccinazione antinfluenzale: per i donatori di sangue e plasma il vaccino è gratuito. Una scelta prudente e solidale: se molti donatori si ammalano tutti insieme, possono mettere a rischio il sistema trasfusionale nei mesi freddi. Anche per il 2019, la
Una bella opportunità per fare gruppo, divertirsi e condividere assieme i valori dell’associazione andando alla scoperta di luoghi straordinari. Il gruppo Avis Faenza è andato infatti in gita in Puglia e a Matera a partire da mercoledì 16 settembre 2019. Ecco uno scatto dei
Dal digiuno la mattina ai tatuaggi, dalla pillola anticoncezionale all’uso di droghe. Ecco alcuni miti da sfatare e false credenze riguardo la donazione di sangue e plasma. di Alberto Militello Quando una donatrice o un donatore ritengono di non essere idonei a donare, e
Pensando al nostro sangue, probabilmente, non abbiamo mai riflettuto sulla “ciclicità” delle sue componenti, che si rigenerano continuamente, in periodi di tempo definiti. Il sangue è composto da una parte liquida detta “plasma” e da una parte corpuscolata composta da: globuli