
Dietro la semplice parola sangue c’è molto di più. Ciò che ognuno di noi ha imparato a riconoscere fin da piccolo, ogni qual volta ci siamo tagliati o lesionati un ginocchio, nasconde una moltitudine di componenti organici, che hanno il compito di sostenere il nostro organismo e la vita di tutti i giorni.
Persone diverse, sangue diverso
Non tutti i tipi di sangue sono uguali: ognuno di noi è contraddistinto da uno specifico gruppo sanguigno. Per questo motivo non è possibile donare il sangue a chiunque, ma è necessario che ci sia compatibilità fra i gruppi sanguigni.
Cosa significa esattamente?
I globuli rossi sono le cellule del sangue che trasportano l’ossigeno. Sulla loro membrana cellulare, la superficie esterna della cellula, sono presenti gli antigeni: delle molecole che identificano il tipo di globuli rossi. Per questo scopo, esistono due tipi di antigeni: antigene A e antigene B.
Secondo il sistema di classificazione AB0, il gruppo sanguigno varia a seconda dell’antigene presente sui propri globuli rossi:
- Il Gruppo Sanguigno A è determinato dalla presenza dell’antigene A;
- Il Gruppo Sanguigno B è determinato dalla presenza dell’antigene B;
- Il Gruppo Sanguigno AB è determinato dalla presenza di entrambi gli antigeni A e B;
- Il Gruppo Sanguigno 0 non ha nessun dei due antigeni.
Non solo A, B e 0: che cos’è l’antigene Rh D
Oltre agli antigeni A e B, è possibile distinguere i globuli rossi sulla base di una seconda molecola di superficie: l’antigene Rh D. I soggetti con Rh negativo non presentano l’antigene Rh-D sulla superficie, diversamente, i globuli rossi Rh positivi, possiedono anche questo tipo antigene.
Quindi ognuno di noi può essere:
- A Rh D positivo (A+)
- A Rh D negativo (A-)
- B Rh D positivo (B+)
- B Rh D negativo (B-)
- AB Rh D positivo (AB+)
- AB Rh D negativo (AB-)
- 0 Rh D positivo (0+)
- 0 Rh D negativo (0-)
Perché è necessario conoscere i Gruppi Sanguigni
La possibilità di donare il proprio sangue a più persone dipende dalla compatibilità fra i diversi gruppi sanguigni. Se ancora non conosci il tuo gruppo sanguigno chiedi all’infermiere di informartene la prossima volta che andrai a donare il sangue.
