CHI SIAMO

Relazione e BilancioAvis Comunale Faenza


Assemblea 25 febbraio 2025

Buona sera a tutti,

un sincero benvenuto e un ringraziamento ai soci donatori, ai soci volontari presenti, al rappresentante dell’ Avis provinciale e alle autorità che hanno voluto onorare, con la loro presenza, la nostra assemblea.
Prima di entrare nel merito degli argomenti desideriamo ricordare i soci che ci hanno lasciato: per loro, chiediamo all’Assemblea di osservare un minuto di raccoglimento.

Questa Assemblea segna la fine del nostro mandato conferito nel 2021, ci presentiamo quindi dimissionari con il compito di eleggere il nuovo consiglio direttivo per il quadriennio
2025/2028.

Sono stati quattro anni altalenanti segnati da un inizio difficile, si usciva da un periodo di pandemia con la difficoltà di incontrare, come si era solito fare, le persone nelle piazze e nelle sagre. Con fatica abbiamo ripreso le nostre iniziative e fortunatamente abbiamo avuto una risposta eccezionale da parte dei donatori. Sollecitati dai nostri appelli, le persone hanno continuato a presentarsi nei punti di raccolta, dimostrando un alto senso di responsabilità.
Speravamo quindi in una buona ripresa delle donazioni e invece sia per il prolungarsi dei contagi covid sia per la tragedia provocata dall’alluvione del maggio del 2023 i ·numeri sono stati negativi.
Abbiamo però toccato con mano il significato di solidarietà: numerose Avis consorelle si sono attivate da subito per venire incontro alle esigenze della popolazione colpita prodigandosi nella raccolta di generi alimentari e denaro.
Questa dolorosa esperienza ci ha dato però modo di incontrare e conoscere tanti amici. Particolare soddisfazione e, aggiungo io emozione, l’abbiamo avuta sottoscrivendo un bellissimo gemellaggio con l’ Avis di Baiso.
Abbiamo aggiornato lo statuto per adeguarlo alla riforma del terzo settore come associazione di volontariato formalizzando l’iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS)
E’ stata data una nuova veste al nostro sito web e alla nostra pagina Facebook per renderli più fruibili. Si è aperta anche la pagina Instagram e grazie al lavoro della nostra consulente tutto viene costantemente aggiornato.
Il periodico “Avis Notizie” è stato sostituito dalla newsletter con pubblicazioni più puntuali e veloci.
Si vogliono ora fotografare i risultati delle attività nell’anno appena trascorso per dare spunti da lasciare al nuovo Consiglio Direttivo.

Le donazioni come evidenziato nella tabella precedente sono aumentate del 3% per quanto riguarda il sangue e del 14% per quanto riguarda il plasma rispetto allo scorso anno. La percentuale di donazione pro/capite è di 1,75.
I nuovi donatori compresi quelli che hanno ripreso a donare sono 310 (di questi, 167 rientrano nella fascia di età 18/35), in calo rispetto allo scorso anno del 9%.
I donatori dimessi per raggiunti limiti di età o per motivi sanitari sono stati 271 in calo rispetto allo scorso anno.
I soci donatori sono 2916 così suddivisi: maschi 1762 e femmine 1154 e la fascia di età con il maggior numero di donatori va dai 46/55 anni.
Due considerazioni veloci: la prima positiva è che la raccolta di plasma ha ripreso a crescere e ha contribuito in piccola parte a raggiungere il buon risultato a livello provinciale in primis, regionale e nazionale Questo è un traguardo che spinge sempre di più il nostro Paese verso l’autosufficienza nazionale di farmaci plasmaderivati.
Il plasma, non ci stancheremo mai di ricordarlo, serve a produrre medicinali come l’albumina e le immunoglobuline che sono alla base di numerose terapie salvavita.
La seconda considerazione riguarda i nuovi donatori: malgrado i nostri sforzi fatichiamo a reperirne e la scarsa attitudine delle persone ad accostarsi alla donazione diventa un problema. Servono infatti forze nuove per mantenere in equilibrio il bacino dei donatori anche in prospettiva delle uscite fisiologiche che avvengono tutti gli anni.

Cosa abbiamo fatto:

  • In piazza si è svolta la tradizionale festa della befana
  • Nel nostro territorio i volontari Avis hanno presenziato alle sagre di Pieve Cesato, S.Lucia e Reda, alla festa San Lazzaro in borgo, all’antica fiera di San Rocco. Ovviamente lo scopo che unisce queste partecipazioni è sempre lo stesso: fare conoscere Avis e l’importanza della donazione alla ricerca di nuovi donatori.
  • Continuano le collaborazioni con realtà sportive, in primis la ciclistica ASCD Avis che con i propri 184 soci pubblicizza sulla divisa il logo AVIS. Abbiamo partecipato con una squadra Avis alla caccia al tesoro in bici organizzata da “Pedalare per chi non può”, classificandoci 29mi e devolvendo il nostro premio all’Associazione “Piccola Betlemme”. Abbiamo collaborato agli eventi di “Atletica 85” e “Faenza Futura Basket”. Siamo stati presenti in piazza per due mattinate mentre si svolgevano le gare di “Giocasport2024” destinate agli alunni di 4°e 5° primaria.
  • Sul Green Go Bus siamo ancora presenti col messaggio Avis e grazie a Giorgio Erbacci collaboriamo con l’Associazione “Autismo Faenza” e “A Mani Libere” dove ogni anno premiamo i ragazzi protagonisti dei disegni.
  • Il settore scuola per AVIS è e rimane da sempre un punto di forza convinti come siamo dell’efficacia che può avere nei ragazzi
    il messaggio della donazione. Alcuni dati sul numero dei ragazzi coinvolti in questi incontri:
    • Scuola Primaria ( elementari classi quinte) 22 classi con 226 alunni
    • Scuola Secondaria di primo grado (seconde medie) 24 classi con 555 alunni
    • Scuola Secondaria di secondo grado ( classe quinte) 31 classi 556 alunni.

Abbiamo effettuato 5 uscite con autoemoteca per l’idoneità alla donazione.

Sempre in collaborazione con gli istituti scolastici e l’Amministrazione Comunale, nei tornei studenteschi degli istituti superiori dell’Unione, “Derby di Faenza 2024”, i ragazzi vestivano le divise con il logo del 70esimo Avis.

Ancora agli studenti della 3°C dell’Istituto Professionale “Persolino-Strocchi” abbiamo commissionato la realizzazione di un video per la nostra campagna estiva da utilizzare nei cinema all’aperto. Il lavoro che è stato scelto” Una goccia che fa traboccare il vaso …… sii tu quella goccia” ha avuto un grosso successo.
Con l’istituto ITIP BUCCI collaboriamo con la mitica corsa delle vetture a pedali (VAP) dove la vettura AVIS continua ad avere buoni risultati.

  • Continua la nostra collaborazione al progetto regionale della raccolta di capelli “Con la testa con il cuore” La bellezza aiuta a guarire, per realizzare parrucche destinate alle pazienti oncologiche, sia adulte che pediatriche e alle pazienti con grave alopecia.
    I negozi aderenti hanno esposta la locandina “Lov is in the hair” e li trovate nel sito Avis.

Nella pagina Facebook abbiamo raccolto 1429 “Mi piace”e 1578 Follower di cui 59% sono donne e il 41 % uomini.
La fascia di età che maggiormente visualizza i contenuti va dai 35/54 anni, inoltre la pagina ha ottenuto 10762 visualizzazioni, mentre le visite al profilo sono state 4220 con un incremento del 22,4% rispetto all’anno precedente.
L’account instagram conta 560 follower con 288 post visti da 2027account con un incremento del 96% rispetto all’anno precedente.

Ultimo e importantissimo evento è stato il gemellaggio con Avis di Baiso. Lo abbiamo sottoscritto all’interno della festa
“festeggiamo insieme” in occasione della consegna di una donazione da parte di Avis Baiso al Centro Diurno “Francesca Cimarti”

Obbiettivi 2025:

  • La raccolta di plasma deve continuare ad essere incentivata per raggiungere l’obbiettivo dell’autosufficienza.- La ricerca dei nuovi donatori: oltre al meccanismo ben collaudato nelle scuole, bisogna intercettare i giovani in altri ambiti, interagire con altre associazioni perché abbiamo bisogno di giovani per un ricambio generazionale.
  • La collaborazione con il mondo dello sport deve continuare ma lo sforzo che si deve fare è quello di costruire qualcosa di Avis insieme a loro.
  • Ai nuovi consiglieri e alla nuova squadra un augurio di buon lavoro e di non avere paura di sbagliare.

Infine un sincero GRAZIE da parte mia a tutto il consiglio, ai collaboratori, ai volontari per il tempo dedicato all ‘AVIS, sottratto a volte agli svaghi e a volte anche alla famiglia.
Ancora grazie a tutti

Per il consiglio direttivo

Angelo Mazzotti




DONARE.
UNA SCELTA PER GLI ALTRI E UNA SCELTA PER SE STESSI




WE CARE, WE CAN





WE CARE, WE CAN