Nell’anno appena trascorso abbiamo raggiunto due dei tre obbiettivi che ci eravamo prefissati, i soci donatori sono 2788, (1733maschi 1055 femmine) erano 2719( 1703 maschi 1016 femmine) nel 2020, con un lieve aumento del 2.5%, i soci non donatori sono 35, erano 39 nel 2020. Le
Terza edizione del concorso di arti visive ‘La città del futuro’, iniziativa ideata e promossa da Viaggi Erbacci, rivolto ai ragazzi seguiti dalle associazioni ‘Autismo Faenza’ e ‘A mani libere’. Il progetto si propone di stimolare i ragazzi attraverso un disegno che poi,
Una giornata di festa, durante la quale è stato assegnato a tanti concittadini il riconoscimento ufficiale per il contributo che hanno dato a tutta la comunità grazie alle loro donazioni. Tra questi il donatore Claudio Ferniani, che è stato premiato con la benemerenza oro con
L’AVIS guarda al mondo della scuola, e di conseguenza ai giovani, con sempre maggiore attenzione. Perché è fra i giovani che deve passare la cultura del dono e della solidarietà. Occorre impegnarsi fra i giovani di oggi, che saranno i nuovi donatori di domani, per renderli
L’Avis comunale di Faenza è accreditata per far svolgere ai ragazzi dai 18 ai 28 anni il Servizio civile promosso dal Ministero della Gioventù. Il Servizio si svolge presso la sede di Avis Faenza per la durata di un anno e con un impegno settimanale di circa trenta ore. Il
A Faenza la cultura del dono arriva nelle aziende. Il progetto “Rete Avis – Lavoro”, avviato nel giugno 2017, che prevede una serie di iniziative con l’obiettivo di unire una pluralità di soggetti del territorio, legati al mondo del lavoro, per sensibilizzare possibili donatori
dal Lunedì al Sabatoe 4ª domenica del meseSANGUE 7.40 -
11.30 Mercoledì pomeriggio
15.30-18.30
PLASMA 7.15 -10.40
Mercoledì pomeriggio
15.30-18.30
Tutte le donazioni solo su appuntamento
Prenota la tua donazione
Donare sangue è sempre importante e oggi più semplice con la prenotazione
Tel. 0546-6010980546-601142